I Borbone di Napoli furono una dinastia che regnò sul Regno di Napoli (poi Regno delle Due Sicilie) dal 1734 al 1806 e dal 1815 al 1860. La loro storia è complessa e segnata da riforme, rivoluzioni e infine, l'annessione al Regno d'Italia.
Origini e Ascesa: Il regno borbonico di Napoli ebbe inizio con Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna), figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Nel 1734, Carlo conquistò il Regno di Napoli, strappandolo agli Asburgo d'Austria.
Politiche e Riforme: I Borbone intrapresero diverse riforme volte a modernizzare il regno. Furono promossi l'industria, il commercio e le arti. Tuttavia, queste riforme non sempre riuscirono a risolvere le profonde disuguaglianze sociali ed economiche presenti nel regno.
Il Periodo Napoleonico: Durante il periodo napoleonico, i Borbone furono deposti. Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat governarono Napoli.
La Restaurazione: Dopo la caduta di Napoleone, i Borbone tornarono al potere con Ferdinando I nel 1815, unificando il Regno di Napoli con la Sicilia e formando il Regno delle Due Sicilie.
Il Regno delle Due Sicilie: Il regno borbonico fu caratterizzato da un forte accentramento del potere e da politiche conservatrici. Ciò portò a crescente malcontento e a moti rivoluzionari, culminati nel 1860 con la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi e l'annessione al Regno d'Italia.
Declino e Fine: L'ultimo re borbonico, Francesco II, non riuscì a fronteggiare la spedizione garibaldina e il regno fu annesso al Regno d'Italia nel 1860, segnando la fine della dinastia borbonica a Napoli. La fine del regno fu influenzata da diversi fattori come l'arretratezza economica rispetto al nord Italia, le tendenze liberali e unitarie che si diffondevano in tutta la penisola.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page